...con vista sul mondo onlus

Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • ...con vista sul mondo
    • Organigramma
    • Statuto
    • Regolamento
    • RENDICONTO FINANZIAMENTI
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • CODICE DI COMPORTAMENTO
    • DOCUMENTI
    • ASSEMBLEA SOCI
  • Progetti/attività
    • Benin
    • Burundi
    • Congo
    • Malawi
    • Togo
    • Eritrea
      • Progetto Emanuel
      • Cibo e istruzione
      • Sostegno a distanza
    • cooperazione internazionale e formazione
      • LA SCUOLA PER TUTTI
  • Unisciti a noi
    • Donazioni
    • 5x1000
    • Bomboniere solidali
    • Diventa volontario
    • Sostegno a distanza
    • diventa socio
    • SIMPATIZZANTE
  • La nostra voce
    • Eventi
    • Testimonianze
    • News
    • Rassegna stampa
    • Canale youtube cvsm
  • Gallery

...con vista sul mondo onlus

  • Home
  • Chi siamo
    • ...con vista sul mondo
    • Organigramma
    • Statuto
    • Regolamento
    • RENDICONTO FINANZIAMENTI
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • CODICE DI COMPORTAMENTO
    • DOCUMENTI
    • ASSEMBLEA SOCI
  • Progetti/attività
    • Benin
    • Burundi
    • Congo
    • Malawi
    • Togo
    • Eritrea
      • Progetto Emanuel
      • Cibo e istruzione
      • Sostegno a distanza
    • cooperazione internazionale e formazione
      • LA SCUOLA PER TUTTI
  • Unisciti a noi
    • Donazioni
    • 5x1000
    • Bomboniere solidali
    • Diventa volontario
    • Sostegno a distanza
    • diventa socio
    • SIMPATIZZANTE
  • La nostra voce
    • Eventi
    • Testimonianze
    • News
    • Rassegna stampa
    • Canale youtube cvsm
  • Gallery

Malawi 2023 VIAGGIO AI CONFINI dell’UMANO

  • Stampa
  • Email

Da Phalombe, con la jeep carica di infermieri, medicinali e vaccini ci avviamo presto, come ogni giovedì, alla outreach-clinic. Per chi non fosse avvezzo al sistema sanitario malawiano, si tratta di presidi sanitari locali dove vengono somministrati vaccini e medicinali, e viene effettuato lo screening gravide e malnutrizione.

La destinazione odierna é il villaggio di Nyambalo, sito a 10 km dall‘ospedale di Phalombe, dove per essere curati occorre pagare il pernottamento e i farmaci utilizzati, e a 30km dall‘ospedale del governo, che é completamente gratuito, ma dispone solo di 1 infermiere ogni 60 posti letto e di 2 medici assunti per l‘intera struttura, compresa l’attività delle sale operatorie.

MALAWI OTTOBRE 2023 MALAWI OTTOBRE 2023 MALAWI OTTOBRE 2023 MALAWI OTTOBRE 2023 MALAWI OTTOBRE 2023 MALAWI OTTOBRE 2023 MALAWI OTTOBRE 2023 MALAWI OTTOBRE 2023 MALAWI OTTOBRE 2023 MALAWI OTTOBRE 2023 MALAWI OTTOBRE 2023

Dopo pochi minuti abbandoniamo la comoda strada asfaltata per addentrarci nelle famigerate „strade bianche“ africane. Un gran canyon fatto di buche e ponti pericolanti. Ci dicono tuttavia che siamo stati fortunati, la stagione delle piogge non è ancora iniziata e questo facilita di molto lo spostamento.

Attorno a noi case fatte di fango che con i loro tetti di paglia divelti, mostrano ancora le ferite inferte dal ciclone Freddy. Nonostante gli aiuti del governo, la maggior parte dei Malawiani, qui, non é ancora riuscita a riparare le proprie abitazioni; con la stagione delle piogge alle porte, la preoccupazione e il disagio aumentano.

Per tutto il tragitto non incontriamo nessun’altra auto, solo alcune motociclette, molte biciclette e moltissimi viandanti. La strada per Nyambalo ci da la dimensione di cosa significhi vivere da queste parti. Per ogni bisogno elementare: reperimento dell‘acqua, acquisto della farina, raggiungimento della scuola, del posto di lavoro o dell‘ospedale le persone sono costrette a camminare ore e ore, a qualsiasi età, con qualsiasi condizione meteo o di salute, pena l‘isolamento, la morte o la fame.

A chi poi abbia almeno una volta viaggiato in Africa, sarà nota la difficoltà dell‘attraversamento dei confini.

C‘é però un confine che qui si valica senza passaporto, dove non é richiesto alcun visto, non ci sono sbarre, né guardie armate, é il confine dell‘umano. A pochi km da Nyambalo lo attraversiamo.

L‘auto si ferma a destra, scendiamo e dopo alcuni minuti di cammino raggiungiamo la casa di Nancy. É una donna sola, con due figli di 1 e 5 anni. Il maggiore é affetto da paralisi spastica, non riuscendo a camminare deve essere accudito h24. Abbiamo saputo che da giorni non hanno di che mangiare e abbiamo deciso di andare a fare loro visita. Al nostro arrivo i bambini piangono inconsolabili, hanno fame. Entriamo nella loro casa, é buia come la notte non essendo dotata di finestre, l‘aria é pesante e notiamo che nell‘unico spazio comune non ci sono né letti, né coperte; qui si dorme direttamente a terra. Non appena doniamo farina e sapone, la faccia di Nancy tira un sospiro di sollievo, sa che quello che abbia portato le basterà per una decina di giorni.

Prossima fermata: outreach clinic.

Al nostro arrivo ad attenderci centinaia di mamme e di bambini. Sono felici di vederci, ci accolgono con un canto ed una preghiera. Le vaccinazioni e lo screening si svolgono ordinatamente e rapidamente, il sistema é ottimamente

rodato. Notiamo, però, che l‘edificio che dovrebbe accoglierci é severamente danneggiato, che i farmaci a disposizione non sono sufficienti a coprire il fabbisogno, tutte le donne con cui parliamo ci riportano di come la fame le affligga e scopriamo che la maggior parte di questi bambini non va a scuola.

Daniele (il medico con il quale ho intrapreso questa avventura) ed io ci guardiamo lungamente negli occhi senza dire nulla: i confini dell’umano é uno di quei posti che toglie il fiato.

Alla sera, entrambi conveniamo che il primo farmaco di cui questi bambini necessitino sia il cibo, e decidiamo che l‘outreach clinic program debba al più presto prevedere, oltre alla distribuzione di farmaci e vaccini, anche quella di farina, così come la messa in sicurezza dell‘edificio che ospita l‘outreach clinic.

Conveniamo che non ci si possa nemmeno dimenticare di quei bambini, come il figlio di Nancy, affetti da paralisi spastica. Ne abbiamo incontrati parecchi in questi giorni, rappresentano veramente „gli ultimi tra gli ultimi“ in questa terra disumana. L‘indomani parliamo con il nostro infermiere Steve e decidiamo di voler fornire ciascuno di loro di una carrozzella per facilitarne gli spostamenti, cosí come di farina e fisioterapia.

É la nascita di due nuovi progetti, che portano con loro la speranza di lenire un po‘ della sofferenza palpata nella terra al confine dell‘umano.

É il nostro ringraziamento ed arrivederci a questa gente che ci ricorda come il confine dell‘umano, seppur non segnalato e dimenticato, continui ad esistere e a dar casa a milioni di persone. Nutriamo un sogno: una scuola per Nyambalo.

  • Malawi

Malawi - progetti in corso

DONNE IN CERCA DI ACQUA

Nuovo pozzo a Neno

NENO - 70 Km da Blantyre.Da Padre Clement: le tre donne qui riprese stanno andando a prendere l'acqua per la scuola elementare. Usano quest' acqua per preparare la polenta per gli alunni della scuola elementare parrocchiale.Tutti la bevono; naturalmente non…

Centro nutrizionale Phalombe

Alcune immagini e video del lavoro al centro nutrizionale in un villaggio nei dintorni di Phalombe - Malawi: pesatura e visita dei bambini, distribuzione di latte in polvere e farina

Distribuzione farina per la Pasqua

CONCLUSO IL PROGETTO "HOPE" - MALAWI

MALAWI - GOAL RAGGIUNTO: DAL BISOGNO ALLA PROGETTAZIONE, ALLA RICERCA DI FONDI FINO ALLA REALIZZAZIONE E ALL'AVVIO DI UNA CASA DI ACCOGLIENZA PER BAMBINE SENZA FAMIGLIA:"CASA HOPE". TOLTE DALLA STADA E AVVIATE ALLO STUDIO......ALTRO PICCOLO PASSO CONTRO…

ALLEVAMENTO DI GALLINE A PHALOMBE

Quanto basta a contribuire al budget necessario alla Casa dei Bambini Hope a PHALOMBE – MTENGO VILLAGE per renderla minimamente autosostenibile? Un allevamento di galline è già un ottimo inizio!!! Mettiamocela tutta, ragazzi!!! Siamo a buon punto per questi…

COSTRUZIONE DI UNA CASA DI ACCOGLIENZA PER BAMBINI SOLI, ORFANI

E poi c’è HOPE la nostra prima (speriamo di una serie) casa di ospitalità per bambini soli, orfani che CON VISTA SUL MONDO ODV, sempre grazie ai vostri aiuti, sta realizzando in una zona rurale vicino a Phalombe (Malawi). Questo progetto è stato sognato e…

RINGRAZIAMENTO PER L'AVVIO DELL'ALLEVAMENTO DI GALLINE DA UOVA

La felicità della gente malawiana nel ricevere una gallina. Per noi quasi una banalità ma per loro rappresenta uova, carne : sostentamento per sè e per i loro cari. In zone come Mwanga (dove non c’è nulla per sfamarsi) spesso la gente si riduce a cibarsi di…
malawi progetto uova

Il progetto in Malawi ha ottenuto il finanziamento di Caritas Italiana per l'ammontare di 5000€, un bel risultato!!!!!

Il progetto consiste nell'avviare un allevamento di galline che possa contrastare il problema della fame: denutrizione e malnutrizione della gente che vive nei 25 villaggi compresi nella parrocchia di Mwanga (circa 3000 persone), di cui Padre Clement è…

In periodo di Covid-19 la solidarietà si è fermata?? No

In periodo di Covid-19 la solidarietà si è fermata??No, almeno per la nostra Associazione, particolarmente in Malawi, grazie anche alla presenza di un nostro referente in loco e del parroco di Mwanga, Padre Clement, instancabile promotore di iniziative…

Emergenza Umanitaria

Per cercare di arginare l’emergenza umanitaria nel villaggio di Mwanga, in Malawi, abbiamo acquistato, tramite Padre Clement, sacchi di mais per la popolazione ridotta allo stremo per la fame. Questo è stato possibile grazie e soprattutto alle vostre…

EMERGENZA UMANITARIA

A Phalombe in Malawi, Padre Clemente (parroco di Mwanga) spiega che la siccità del 2018, l'alluvione del 2019 e le inondazioni improvvise hanno reso il terreno incoltivabile, causando ora la morte per fame di intere famiglie, costrette a nutrirsi al massimo…

ALLOGGIO PER ORFANI

scarica la scheda in formato pdf

PROGETTO MAIALINI

Questo progetto fornirà maialini a famiglie con bambini malnutriti (tra queste famiglie…

EMERGENZA FAME

Prodotti alimentari per bambini malnutriti SCARICA IL DOCUMENTO IN PDF

Progetto Mwana (=territorio)

Luogo esatto del progetto:Phalombe, cittadina situata nella regione meridionale del…

UN POZZO IN MALAWI

Il Malawi presenta zone desertiche, sottoposte ad alluvioni, che non consentono però di…

Malawi - Intervento all’Holy Family Mission.

L’Ospedale Holy Family Mission, nel sud del Malawi, non riesce a rispondere alle…

Malawi - notizie

Malawi - foto

Guarda le foto

Malawi - video

guarda il video

MALAWI - GLI AIUTI DOPO IL CICLONE

Ringraziamenti dal Malawi

PADRE CLEMENT, da Phalombe (Malawi) ci invia foto di speranza: alcuni degli alluvionati, con il nostro contributo e attraverso la sua generosità, ricevono un po' di aiuto e ci ringraziano. Belle immagini, che ci restituiscono però le ingiustizie e le…

AGGIORNAMENTO SULL'AVANZAMENTO DEI LAVORI IN MALAWI

Avanzano i lavori per la realizzazione di un nuovo pozzo coperto Letti orfanotrofio

PERCHE' OLTRE ALLE GUERRE I CAMBIAMENTI CLIMATICI CREANO DISASTRI

Riceviamo da padre Clement a Phalombe, e diffondiamo, confidando in un piccolo aiuto....…

UN POZZO IN MALAWI: aggiornamenti

Mwanga, con il sostegno di tanti e realizzato da manodopera locale; la gente del villaggio…

ALLUVIONE IN MALAWI

L'alluvione in pochi giorni devasta e distrugge campi e case

EMERGENZA MALAWI

Le inondazioni degli ultimi giorni in Africa centrale hanno devastato anche la zona in…

Malawi - lettera di ringraziamento

Cari amici e sostenitori di "con vista sul mondo…", gli amici Daniele Benedini, Adolfo…

MALAWI gallery

Malawi centro nutrizionale a Phalombe
Venerdì, 08 Novembre 2024

Malawi centro nutrizionale a Phalombe


Images: 4
MALAWI DISTRIBUZIONE FARINA
Giovedì, 04 Aprile 2024

MALAWI DISTRIBUZIONE FARINA


Images: 6
MALAWI OTTOBRE 2023
Martedì, 14 Novembre 2023

MALAWI OTTOBRE 2023


Images: 11
Ciclone in Malawi
Martedì, 18 Aprile 2023

Ciclone in Malawi


Images: 17
PROGETTO HOPE MALAWI
Mercoledì, 02 Novembre 2022

PROGETTO HOPE MALAWI


Images: 13
Ringraziamenti Malawi 2022
Mercoledì, 30 Marzo 2022

Ringraziamenti Malawi 2022


Images: 14
Pozzo in Malawi - aggiornamenti
Mercoledì, 23 Ottobre 2019

Pozzo in Malawi - aggiornamenti


Images: 18
Pozzo in Malawi
Venerdì, 07 Giugno 2019

Pozzo in Malawi


Images: 8
Alluvione in Malawi
Venerdì, 07 Giugno 2019

Alluvione in Malawi


Images: 4

Segreteria: Via Albertoni 4C - 46100 Mantova (MN)
tel. 331 879 83 96 - info@convistasulmondo.org

Orario apertura sede: sabato mattina su appuntamento dalle ore 9 alle ore 12

Sede legale: Viale Albertoni, 4/C - 46100 Mantova
Organizzazione di Volontariato costituita ai sensi della L. 266/’91
iscritta al n. 94120 del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore- C.F. 93051300205

© 2025 9hdesign

  • Privacy Policy
  • ...con vista sul mondo