...con vista sul mondo onlus

Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • ...con vista sul mondo
    • Organigramma
    • Statuto
    • Regolamento
    • RENDICONTO FINANZIAMENTI
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • CODICE DI COMPORTAMENTO
    • DOCUMENTI
    • ASSEMBLEA SOCI
  • Progetti/attività
    • Benin
    • Burundi
    • Congo
    • Malawi
    • Togo
    • Eritrea
      • Progetto Emanuel
      • Cibo e istruzione
      • Sostegno a distanza
    • cooperazione internazionale e formazione
      • LA SCUOLA PER TUTTI
  • Unisciti a noi
    • Donazioni
    • 5x1000
    • Bomboniere solidali
    • Diventa volontario
    • Sostegno a distanza
    • diventa socio
    • SIMPATIZZANTE
  • La nostra voce
    • Eventi
    • Testimonianze
    • News
    • Rassegna stampa
    • Canale youtube cvsm
  • Gallery

...con vista sul mondo onlus

  • Home
  • Chi siamo
    • ...con vista sul mondo
    • Organigramma
    • Statuto
    • Regolamento
    • RENDICONTO FINANZIAMENTI
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • CODICE DI COMPORTAMENTO
    • DOCUMENTI
    • ASSEMBLEA SOCI
  • Progetti/attività
    • Benin
    • Burundi
    • Congo
    • Malawi
    • Togo
    • Eritrea
      • Progetto Emanuel
      • Cibo e istruzione
      • Sostegno a distanza
    • cooperazione internazionale e formazione
      • LA SCUOLA PER TUTTI
  • Unisciti a noi
    • Donazioni
    • 5x1000
    • Bomboniere solidali
    • Diventa volontario
    • Sostegno a distanza
    • diventa socio
    • SIMPATIZZANTE
  • La nostra voce
    • Eventi
    • Testimonianze
    • News
    • Rassegna stampa
    • Canale youtube cvsm
  • Gallery

Educarsi educando

  • Stampa
  • Email

Mi presento: sono Alice Grassi, scout del MN7, ho quasi 19 anni, frequento il quinto anno del liceo scientifico e, nell’anno scolastico 2023/24 ho svolto il mio servizio extra associativo presso la scuola primaria Tazzoli di Cittadella.

Questa opportunità mi è stata offerta dall’Associazione di volontariato “…Con vista sul mondo”, che lavora in alcuni paesi dell’Africa ed anche a livello locale a favore degli immigrati e da anni ha stretto un rapporto di collaborazione con il gruppo scout.
Io, assieme ad altri scouts, ho partecipato, una volta alla settimana, al doposcuola che l’Associazione ha avviato nel 2022, in accordo con la Dirigenza dell’Istituto, frequentato quasi interamente da bambini stranieri, con scarsa possibilità di acquisire abilità linguistiche, dato che in casa non si comunica in italiano, ma nella lingua del paese di provenienza.
Dopo alcuni incontri con la socia dell’Associazione referente del progetto “compiti a casa”, durante i quali abbiamo scoperto le finalità generali dell’Associazione e gli obiettivi del progetto specifico, ho deciso di sperimentare questo servizio.
Mi interessava soprattutto verificare le possibilità di raggiungere gli obiettivi che mi erano stati illustrati dalla referente, tra i quali consentire di migliorare il benessere dei bambini stranieri e la loro capacità di percepirsi ed essere pienamente integrati nella propria comunità scolastica e territoriale; rafforzare la centralità della scuola come luogo educativo, cercando di
ridurre la forbice tra la preparazione dei bambini italiani e stranieri; sviluppare un intervento educativo di contrasto alle discriminazioni, con particolare attenzione al dialogo interculturale e all’inclusione sociale.
Mi sono quindi inserita partecipando all’attività di aiuto nei compiti rivolta ai bambini che la scuola riteneva maggiormente problematici e, affiancando un volontario o un’educatrice, a volte anche da sola, ho lavorato con uno dei piccoli gruppi di studio in cui i 30 bambini scelti erano stati suddivisi, per raggiungere le difficoltà individuali e cercare di sostenere il loro lavoro scolastico.
Il rapporto con i bambini si è rivelato subito facile, anche perché vedevano in me una giovane che si affiancava a loro, non con l’autorità di un’insegnante, ma con l’approccio di un’amica disposta ad aiutare, ascoltare, interagire con loro. Credo che questa sia stata un’esperienza, al di là dell’impegno continuo
(i bambini ti aspettano, sapendo benissimo in quale giorno arriverai….), costruttiva in duplice direzione: -Da un lato credo che, pur senza la pretesa di risolvere del tutto i loro problemi
scolastici, i bambini abbiano acquisito una maggiore autostima e abbiano imparato qualcosa almeno, sempre a partire dalle indicazioni delle maestre.
-Dall’altro non posso negare che sia stata un’esperienza arricchente anche per
me: nonostante la difficoltà di concentrazione dei bambini che, a volte, ci ha fatto rallentare il passo, ho capito che per loro è indispensabile, ma faticoso, raggiungere un livello di cultura sufficiente a capire il mondo in cui vivono e a comunicare in modo corretto, per un futuro che consenta un riscatto dall’emarginazione cui potrebbero essere destinati. E credo di aver contribuito anch’io a realizzare un passo, sia pur piccolissimo verso il raggiungimento dell’autostima e, pur senza pretese esagerate , verso una maggiore inclusione.

In sostanza, grazie alla collaborazione con l’Associazione “…Con vista sul mondo” più di una decina di noi scout ha avuto la possibilità di sperimentare, da studenti, la complessità dell’educare educando, a propria volta, se stessi,in uno scambio di relazioni che hanno arricchito sia i piccoli, che noi ragazzi, imparando ad usare un linguaggio che ci accomuna, che è quello del dono gratuito reciproco; per i bambini forse inconsapevolmente, per noi in modo più responsabile e maturo. Questo è stato il feedback riportato nel nostro gruppo scout, da un po’ tutti, con diverse accentuazioni, quelli che hanno in questi anni fornito tale servizio.
Credo che potremo usufruire di questa esperienza anche in futuro e, anche in contesti comunicativi diversi, far tesoro dei valori che abbiamo sperimentato come fondamentali del vivere comune.

educarsi educando
educarsi educando
educarsi educando
educarsi educando

Segreteria: Via Albertoni 4C - 46100 Mantova (MN)
tel. 331 879 83 96 - info@convistasulmondo.org

Orario apertura sede: sabato mattina su appuntamento dalle ore 9 alle ore 12

Sede legale: Viale Albertoni, 4/C - 46100 Mantova
Organizzazione di Volontariato costituita ai sensi della L. 266/’91
iscritta al n. 94120 del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore- C.F. 93051300205

© 2025 9hdesign

  • Privacy Policy
  • ...con vista sul mondo